L’applicazione di una misura cautelare è un evento traumatico che limita la libertà personale. È fondamentale conoscere tutti gli aspetti di tali provvedimenti per affrontarli nel modo migliore.
Le misure cautelari sono provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi che mirano ad evitare determinati pericoli durante un procedimento penale. Possono comportare pesanti limitazioni delle libertà individuali.
Riassunto:
Le misure cautelari sono provvedimenti che limitano provvisoriamente alcune libertà personali nel corso di un procedimento penale. Possono essere disposte dal giudice su richiesta del PM se sussistono gravi indizi di colpevolezza ed esigenze di prevenire pericoli. Esistono misure che colpiscono la persona e altre che vincolano i beni. È possibile opporsi tramite riesame, appello o istanza di revoca, rivolgendosi ad un avvocato penalista.
Cos’è una misura cautelare
Una misura cautelare è un provvedimento provvisorio disposto nell’ambito di un procedimento penale, prima che arrivi la sentenza definitiva.
Ha lo scopo di limitare temporaneamente alcune libertà personali dell’indagato o imputato per evitare che si verifichino situazioni di pericolo durante le indagini e il processo.
Le misure cautelari sono decise con ordinanza motivata dal giudice, non determinano una condanna e non costituiscono anticipazione di pena.
Sono disposte su richiesta del Pubblico Ministero che, nella requisitoria, deve indicare le fonti di prova e le esigenze cautelari che giustificano la misura.
Le principali misure cautelari personali che possono essere applicate sono:
- Custodia cautelare in carcere
- Arresti domiciliari
- Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
- Divieto di dimora e di avvicinamento a luoghi o persone
Si tratta di provvedimenti temporanei che incidono sulla libertà personale e di movimento dell’indagato, limitandola per evitare il verificarsi di pericoli nel corso delle indagini.
Le misure cautelari devono rispettare i principi di proporzionalità , adeguatezza e gradualità . La custodia cautelare in carcere, ad esempio, dovrebbe essere applicata come extrema ratio.
I presupposti per l’applicazione
L’applicazione di una misura cautelare ha bisogno di precise condizioni previste dalla legge. Non basta essere indagati o imputati in un procedimento penale perché scattino automaticamente limitazioni della propria libertà personale.
Il giudice, per disporre una misura cautelare su richiesta del PM, deve verificare in primo luogo la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, fondati su prove che facciano ritenere probabile la futura condanna.
Inoltre, deve riscontrare l’esistenza di esigenze cautelari, come il pericolo di fuga, di inquinamento delle prove o il rischio di reiterazione del reato. Infine, è necessario valutare l’adeguatezza e proporzionalità della misura in base al fatto contestato.
Per applicare una misura cautelare servono:
- Gravi indizi di colpevolezza: elementi di prova a carico dell’indagato
- Pericolo di fuga, inquinamento prove o reiterazione del reato
- Proporzionalità : la misura deve essere adeguata al fatto contestato
Tipologie di misure cautelari
Le misure cautelari si dividono in due macro-categorie, quelle personali, che limitano la libertà personale dell’indagato o imputato, e quelle reali, che vincolano la disponibilità di beni mobili o immobili per evitare l’aggravamento delle conseguenze del reato.
Misure personali
- Custodiali: carcere, arresti domiciliari
- Limitative: obbligo di firma, divieto di dimora
Misure reali
- Sequestro preventivo: per evitare l’aggravamento del reato
- Sequestro conservativo: a garanzia del risarcimento danni
La durata delle misure cautelari
La durata massima delle misure cautelari personali è regolamentata dalla legge, in particolare dall’articolo 303 del codice di procedura penale per quanto riguarda la custodia cautelare.
La custodia cautelare in carcere e gli arresti domiciliari non possono superare determinati limiti temporali, a seconda della gravità del reato contestato:
- Per reati fino a 6 anni di reclusione: 2 anni
- Per reati da 6 a 20 anni: 4 anni
- Per ergastolo o reati oltre 20 anni: 6 anni
Tali termini massimi partono dal momento dell’esecuzione della misura cautelare.
Per le altre misure personali coercitive o interdittive, la durata massima è pari al doppio di quella prevista per la custodia cautelare.
Quindi, ad esempio, per un reato che prevede al massimo 3 anni di reclusione, una misura di obbligo di firma può durare massimo 4 anni (il doppio dei 2 anni per la custodia cautelare).
I termini possono essere prorogati nel corso del procedimento, se permangono le esigenze cautelari, ma sempre entro i limiti massimi stabiliti dalla legge.
La durata massima della custodia cautelare va da 1 a 6 anni a seconda della gravità del reato. Per altre misure il termine massimo è il doppio.
Come opporsi a una misura cautelare
Quando viene applicata una misura cautelare è possibile fare ricorso attraverso diversi strumenti giuridici per contestarla e chiederne la revoca o la sostituzione con una misura meno restrittiva.
Si può fare ricorso al Tribunale del Riesame o presentare appello. In alternativa si può chiedere revoca o sostituzione al giudice.
Il principale strumento è il riesame, che consente di impugnare le misure cautelari personali coercitive e reali presentando istanza motivata al Tribunale del Riesame.
Per le misure cautelari personali interdittive si può invece presentare appello al Tribunale entro 10 giorni.
In alternativa, dopo l’interrogatorio di garanzia è possibile rivolgersi direttamente al Giudice che ha emesso l’ordinanza, chiedendo la revoca o la sostituzione della misura.
I motivi per opporsi possono essere l’insussistenza delle esigenze cautelari, la mancanza dei gravi indizi di colpevolezza o il mutamento delle condizioni che avevano portato all’emissione della misura.
Per ottenere la revoca o la sostituzione è fondamentale presentare istanza motivata attraverso un difensore di fiducia, illustrando le ragioni giuridiche e producendo gli elementi di fatto che dimostrano l’illegittimità o l’inutilità della misura applicata.
Conclusione
Le misure cautelari vanno affrontate con l’assistenza di un avvocato penalista. È fondamentale conoscerne caratteristiche e limiti per opporsi nel modo più efficace.
Domande Frequenti
Cos’è l’interrogatorio di garanzia?
L’interrogatorio di garanzia è quello che viene svolto dal Giudice per le Indagini Preliminari dopo l’applicazione di una misura cautelare personale coercitiva, come gli arresti domiciliari o il carcere.
Si tratta di un interrogatorio in contraddittorio con la presenza del difensore, in cui il giudice verifica le ragioni che hanno portato alla limitazione della libertà personale dell’indagato o imputato. Lo scopo è garantire il rispetto dei diritti della persona sottoposta a misura cautelare.
Quando scattano le misure cautelari?
Le misure cautelari possono scattare in qualsiasi momento nel corso di un procedimento penale, sia durante le indagini preliminari che successivamente, se sussistono contemporaneamente gravi indizi di colpevolezza e il concreto pericolo di fuga, di inquinamento delle prove o di reiterazione del reato.
Di solito il Pubblico Ministero ne fa richiesta dopo lo svolgimento di attività investigative che raccolgono elementi di prova a carico dell’indagato.
Il PM può applicare misure cautelari?
No, il Pubblico Ministero non può applicare direttamente alcuna misura cautelare, ma può soltanto presentare al Giudice per le Indagini Preliminari una richiesta motivata di applicazione.
L’emissione vera e propria dell’ordinanza che dispone la misura cautelare spetta esclusivamente all’autorità giudiziaria, nella figura del GIP.
Si può ottenere gli arresti domiciliari?
Sì, gli arresti domiciliari possono essere richiesti come misura cautelare alternativa alla custodia in carcere, se sussistono i requisiti previsti dalla legge.
Possono essere concessi fin dall’inizio, se ritenuti adeguati dal Giudice, oppure possono sostituire il carcere in un secondo momento, ad esempio per motivi di salute o per esigenze di famiglia dell’indagato o imputato.
I termini per la custodia cautelare si possono prorogare?
Sì, se permangono le esigenze cautelari per le quali la custodia in carcere o gli arresti domiciliari erano stati disposti, il Giudice può decidere di prorogare tali misure cautelari, ma sempre entro i termini massimi previsti dalla legge in base alla gravità del reato contestato. La proroga deve essere disposta con un’apposita ordinanza motivata.