
Art 336 cp: Minaccia pubblico ufficiale
Usare violenza o una minaccia per costringere un pubblico ufficiale (come un poliziotto o un funzionario) a compiere o omettere un atto del suo ufficio è un reato grave, punito […]
Usare violenza o una minaccia per costringere un pubblico ufficiale (come un poliziotto o un funzionario) a compiere o omettere un atto del suo ufficio è un reato grave, punito […]
La costituzione di parte civile è lo strumento che permette alla vittima di un reato di chiedere il risarcimento dei danni direttamente all’interno del processo penale, senza dover avviare una […]
L’estorsione, uno dei più gravi reati contro il patrimonio e la persona, è definita dall’articolo 629 del Codice Penale. Si verifica quando qualcuno, usando violenza o minaccia, costringe un’altra persona […]
Molti usano i termini ‘denuncia’ e ‘querela’ come sinonimi, ma nel diritto penale italiano la differenza è fondamentale e determina se un processo può iniziare o meno. Sono l’Avv. Roberto […]
La domanda di ogni proprietario frustrato è: “Posso staccare le utenze all’inquilino che non paga?”. La risposta della legge italiana è un secco “No”. Agire in questo modo non solo […]
Cosa succede quando un pubblico ufficiale si rifiuta di compiere un atto dovuto o non risponde a una richiesta entro 30 giorni? Entrambe queste condotte possono costituire il reato di […]
L’appropriazione indebita, disciplinata dall’articolo 646 del Codice Penale, è il reato che commette chi, avendo il possesso di denaro o di un bene mobile altrui, se ne appropria per sé […]
Ricevere il reddito di cittadinanza senza averne i requisiti non è una semplice irregolarità , ma un reato a tutti gli effetti. Il D.L. n. 4/2019, infatti, prevede sanzioni penali severe, […]
Un test dell’etilometro misura la concentrazione di alcol nel sangue (BAC) per far rispettare i limiti legali di guida. Il limite standard è di 0,5 g/L, con tolleranza zero per […]
Il sequestro di persona è un reato gravissimo contro la libertà individuale, punito dall’articolo 605 del Codice Penale con pene che vanno da 6 mesi di reclusione fino all’ergastolo. Si […]
La domanda “è legale registrare una telefonata?” è una delle più comuni, e la risposta della legge italiana è chiara ma articolata: sì, a condizione che chi registra sia parte […]
Opporsi con violenza o minaccia a un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio – come un arresto o un controllo – è un reato grave, punito dall’articolo […]
Le misure cautelari sono provvedimenti, come il carcere o gli arresti domiciliari, che limitano la libertà di una persona prima di una sentenza definitiva. Non sono una condanna anticipata, ma […]
Il reato di falso in atto pubblico è una figura centrale del diritto penale, posta a tutela della fiducia che i cittadini ripongono nei documenti ufficiali. Si configura non solo […]
La violenza domestica è un’ombra che si insinua nelle relazioni, spesso in modi che non lasciano lividi visibili. Non si tratta solo di violenza fisica, ma anche di abusi più […]
La bancarotta fraudolenta è un grave reato economico che si verifica quando un imprenditore, prima o durante la procedura di fallimento, compie atti fraudolenti per danneggiare i creditori, ad esempio […]
L’associazione a delinquere, disciplinata dall’articolo 416 del Codice Penale, è un grave reato che punisce non il singolo delitto, ma il patto stesso di associarsi per commetterne di più. Per […]
L’omicidio stradale, introdotto nel 2016 e disciplinato dall’articolo 589 bis del Codice Penale, è il reato che punisce chi causa la morte di una persona violando le norme della circolazione […]
Minacciare qualcuno di un “danno ingiusto” non è una semplice discussione, ma un vero e proprio reato disciplinato dall’articolo 612 del Codice Penale. La legge distingue chiaramente due livelli di […]
Il gratuito patrocinio, conosciuto anche come patrocinio a spese dello Stato, è un diritto fondamentale che garantisce a tutti i cittadini la possibilità di difendersi in un processo, anche a […]