
Una denuncia può essere ritirata? Guida alla procedura e ai limiti
Padroneggia le sfumature del ritiro di un reclamo con la nostra guida alle procedure e ai limiti: scopri tutto ciò che devi sapere prima di prendere una decisione definitiva.
Padroneggia le sfumature del ritiro di un reclamo con la nostra guida alle procedure e ai limiti: scopri tutto ciò che devi sapere prima di prendere una decisione definitiva.
Il reato di stalking è oggi una delle principali minacce alla libertà personale. Regolamentato dall’art. 612-bis del Codice Penale italiano, punisce le condotte persecutorie reiterate che causano nella vittima ansia, […]
La domanda “come sapere se sono stato denunciato?” può generare forte stress e incertezza. Se hai il timore di essere oggetto di un’indagine, è cruciale non rimanere nell’inattività . Esistono strumenti […]
L’oltraggio a pubblico ufficiale, reato previsto dall’art. 341 bis del Codice Penale, è più di un semplice insulto. Si configura quando un’offesa all’onore di un funzionario (come un poliziotto o […]
Quando la violenza entra in famiglia, scegliere il giusto professionista è il primo passo per uscirne. Sono l’Avv. Enrico Tuccillo, esperto in diritto penale, e so che trovare un avvocato […]
Usare violenza o una minaccia per costringere un pubblico ufficiale (come un poliziotto o un funzionario) a compiere o omettere un atto del suo ufficio è un reato grave, punito […]
La domanda “è legale registrare una telefonata?” è una delle più comuni, e la risposta della legge italiana è chiara ma articolata: sì, a condizione che chi registra sia parte […]
Opporsi con violenza o minaccia a un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio – come un arresto o un controllo – è un reato grave, punito dall’articolo […]
Il reato di falso in atto pubblico è una figura centrale del diritto penale, posta a tutela della fiducia che i cittadini ripongono nei documenti ufficiali. Si configura non solo […]
L’associazione a delinquere, disciplinata dall’articolo 416 del Codice Penale, è un grave reato che punisce non il singolo delitto, ma il patto stesso di associarsi per commetterne di più. Per […]
Scopri le conseguenze legali della denuncia ai Carabinieri e quali procedure si svolgono successivamente, così da essere pronto ad affrontare un percorso imprevisto.
Il gratuito patrocinio, conosciuto anche come patrocinio a spese dello Stato, è un diritto fondamentale che garantisce a tutti i cittadini la possibilità di difendersi in un processo, anche a […]
Ricevere una notifica di esecuzione per una condanna definitiva è un momento drammatico, ma non significa necessariamente finire in carcere. La legge italiana offre concrete possibilità di scontare la pena […]
Dopo una condanna penale, la domanda più angosciante è: “ora andrò in carcere?”. In Italia, l’ingresso in prigione non è automatico e dipende da condizioni precise. Per rischiare concretamente la […]
L’ergastolo è la pena più severa del sistema penale italiano, formalmente una condanna a vita. Tuttavia, la domanda “quanto dura davvero?” ha una risposta complessa: non sempre “per sempre”. La […]
La guida in stato di ebbrezza è un illecito severamente punito in Italia, con conseguenze che variano in base al tasso alcolemico riscontrato nel sangue. La legge (art. 186 Codice […]
La sottrazione di minorenni è un reato grave che si verifica quando un minore viene illecitamente allontanato da chi esercita la responsabilità genitoriale. Il Codice Penale italiano, però, non tratta […]
Una perquisizione è uno strumento fondamentale delle forze dell’ordine per raccogliere prove, ma quando può essere effettuata legalmente? Scopri ora le complessità e le questioni legali.
Conosci le gravi conseguenze degli incidenti con fuga; scopri come gli obblighi legali e le sanzioni influiscono sui conducenti che non prestano assistenza.
Un commento o un post offensivo sui social network non è una semplice lite, ma può configurare il reato di diffamazione aggravata. Secondo la legge italiana (art. 595 c.p.), scrivere […]